2.800,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

XVII secolo

Misure

cm 48 x 36,5

Descrizione

Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588)

Allegoria della saggezza e della forza

Olio su tela, cm 48 x 36,5

Cornice, cm 61 x 48

 

L’Allegoria della Saggezza e della Forza è un dipinto realizzato nel 1565 a Venezia, da Paolo Veronese ed attualmente conservato presso la Frick Collection di New York. L’Allegoria della Saggezza e della Forza e l’Allegoria della Virtù e del Vizio hanno attraversato le stesse vicende sin dal momento della loro realizzazione, passando per numerosi possidenti e collezioni. A causa di ciò, diversi studiosi hanno ipotizzato che Veronese abbia dipinto le tele in coppia. Nel 1970, Edgar Munhall fu il primo a suggerire che fossero state semplicemente portate a termine nello stesso periodo, ma che non si trattasse di un pendant. Gli studi condotti dagli esperti del Metropolitan Museum of Art negli anni Duemila hanno confermato questa tesi: gli studiosi hanno scoperto che l’artista utilizzò materiali differenti per il supporto di ciascun dipinto, adottò una diversa composizione dei motivi e un’altrettanto diversa metodologia nell’elaborazione del cielo. Queste discrepanze condussero gli studiosi a credere che i dipinti furono concepiti individualmente, come lavori indipendenti l’uno dall’altro. Inoltre, la conclusione fu sostenuta dall’analisi visuale delle due tele nel complesso: si percepisce chiaramente che non si completano vicendevolmente, come sarebbe stato se si fosse trattato di una coppia di dipinti). Dalla sua creazione a Venezia nella seconda metà del XVI secolo, quest’opera è stata di proprietà dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo, della regina Cristina di Svezia, della famiglia Odescalchi; quindi ha fatto parte della Collezione Orleans di Filippo II di Borbone-Orléans e successivamente è appartenuta a svariati proprietari inglesi e commercianti d’arte, fino ad arrivare alla Frick Collection a New York. Il dipinto, dalle dimensioni monumentali, reca un soggetto di natura allegorica: sono rappresentati, infatti, la personificazione della Saggezza a sinistra ed Ercole, che sta a simboleggiare la Forza e le preoccupazioni terrene sulla destra. Il conflitto tra questioni divine e mortali è un tema centrale dell’opera. Nella scena, la virtuosità della divina Saggezza appare trionfare sui desideri terreni di Ercole: infatti, la donna, il cui sguardo è rivolto al cielo, è inondata dalla luce e sembra quasi sia catturata in un momento di elevazione; al contrario la figura di Ercole, che guarda in basso, in direzione dei gioielli che si trovano a terra, tende ad assumere una posizione discendente ed è avvolto da un’ombra cupa. Il genere allegorico risulta inusuale sia rispetto alle celebri tele dai soggetti storici e biblici del Veronese, sia in confronto con altre opere meno formali di altri artisti veneziani del Rinascimento come Giorgione o Tiziano. Quest’opera, insieme all’Allegoria del Vizio e della Virtù, si ritiene sia tra le prime di tale genere compiute dal Caliari.

Del dipinto esistono varie copie coeve o di poco successive, che ne testimoniano la sua enorme fortuna visiva in ambito veneziano: la particolarità e l’inusualità di questa iconografia ha certamente catalizzato l’attenzione del ramificato gruppo di figure che si muoveva attorno al pittore Paolo Veronese, che fu in grado di costruire attorno a sé una popolata e laboriosa bottega.

 

 

 

 

 

L’oggetto è in buono stato di conservazione

Approfondimenti

2.800,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.