Primo quarto del secolo XVIII.
Fronte: 89 cm.; larghezza: 53 cm.; altezza: 94 cm.
Elegante scrittoio a ribalta da centro lastronato in ogni sua parte in noce e radica di noce. Ferrara, epoca e stile Luigi XIV, ovvero prima quarto del secolo XVIII. Al centro del piano custodito dalla calatoia, si apre un tiretto contenente piccoli cassetti che fungono da segreta. Il fronte di ognuno di essi, pur essendo celati alla vista dell’osservatore, è egualmente listrato con piallacci a forte spessore in radica di noce, dalla venatura fortemente contrastata. Ciò denota una volta di più la raffinatezza d’esecuzione dell’arredo e la sua indubbia destinazione per una committenza aristocratica o, comunque, particolarmente abbiente. Le gambe, di foggia tronco-piramidale , sono unite da una traversa modanata di disegno fantasioso e mistilineo. Inoltre, le misure contenute del bureau lo rendono adatto ad ogni tipo di ambiente domestico.
Provenienza: Ferrara, Collezione Privata.
Si rilascia certificazione di garanzia a norma di legge circa l’autenticità e la lecita provenienza del mobile.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…