Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
Larghezza: 170 cm; profondità: 64 cm; altezza: 210 cm.
Raro cassettone con alzata lastronato in essenze pregiate e legno ebanizzato. Lombardo-veneto, epoca Luigi XIV.
Il mobile è costituito da tre parti sovrapposte (cassettone, vano con calatoia, alzata a specchi). La forte struttura architettonica dell’arredo, ancora di gusto secentesco ed in parte ispirato alla mobilia barocca romana (basti osservare le massicce colonne tortili che ne scandiscono la parte inferiore) è alleggerita da bordure in essenza di noce entro doppie filettature in bosso, che a loro volta sottendono inserti in legno di ulivo montati in senso orizzontale. Inoltre, l’arredo è dotato di una miriade di cassetti e vani segreti, alcuni presenti in foto. Schienale e fondi dei cassetti sono costruiti in massello di abete. Maniglie e serrature originali e coeve. Specchi al mercurio. Buono lo stato di conservazione.
Provenienza: Fiesole (FI), Collezione Privata.
Si rilascia certificazione a norma di legge circa l’autenticità e la lecita provenienza dell’arredo.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…