Epoca
Settecento
Misure
in cornice 76 x 62 cm
Descrizione
Madonna con il Bambino dormiente
Seguace di Giovan Battista Salvi detto “il Sassoferrato” (1609 – 1685)
Seguace di Giovan Battista Salvi detto “il Sassoferrato” (1609 – 1685)
Pittore romano XVIII secolo
Olio su tela
Misure: tela 64 x 50 cm., in cornice 76 x 62 cm.
Olio su tela
Misure: tela 64 x 50 cm., in cornice 76 x 62 cm.
Dettagli completi direttamente al seguente – link –
Questa delicata raffigurazione della Madonna in adorazione del Bambino esibisce tutta la dimensione umana e la dolcezza dell’atmosfera materna: Maria stringe a se in un tenero abbraccio il bambino addormentato, che sfiora la sua guancia, avvolto e protetto dal manto e addirittura da un lembo del velo della madre.
Lo stile pittorico e la composizione rimandano all’ambito di Giovan Battista Salvi, il Sassoferrato, che si distinse espressamente per questo soggetto, con la Vergine immortalata in una posa umile e fortemente terrena, raffigurata con semplici cromie bianche, rosse e blu e delicati giochi di sfumature sui volti e le mani.
Tale prototipo iconografico riscosse un successo tale da divenire dipinto per innumerevoli opere destinate alla devozione nel corso del Seicento e del Settecento, particolarmente apprezzato per le committenze private data la sua spiccata dolcezza e perfezione formale, in particolare dei visi.
Marchigiano di nascita, il Salvi sviluppò la sua attività a Roma, seguendo ai dettami della pittura sacra classicista della scuola bolognese di Reni, Carracci e Domenichino, ma riuscendo ad avere uno stile autonomo e per questo ben distinguibile.
In condizioni generali molto buone, si notano alcuni piccoli restauri sparsi e qualche svelatura della superficie pittorica. Incorniciato in bella cornice dorata.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera viene venduta corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l’Italia che per l’estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
L’opera viene venduta corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l’Italia che per l’estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Approfondimenti

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…