Seicento
75 x 96 cm. - In cornice 96 x 118 cm
Scuola fiamminga del XVII secolo
La coppia male assortita
Olio su tela
75 x 96 cm. – In cornice 96 x 118 cm.
Dettagli completi dell’opera (clicca QUI)
Il curioso soggetto che vediamo raffigurato nella tela qui proposta appartiene alla tradizione delle cosiddette “coppie male assortite”, tema di grande moda nella pittura nordica del Rinascimento, specialmente in area tedesca e fiamminga.
Il tema, che conobbe una vasta popolarità e grande successo tra i collezionisti dell’epoca, vedeva rappresentate coppie volutamente grottesche, sovente formate da una piacente fanciulla accompagnata ad un vecchio dall’aspetto ripugnante ma ricco.
Accanto ai numerosi esempi di Lucas Cranach e della sua scuola troviamo questo soggetto anche nell’opera di maestri olandesi come Lucas van Leyden, Jacob Cornelisz, Quinten e Jan Metsys. Ed è proprio ad un’opera di Jan Massys (Anversa, 1510 circa – 1575), custodito nella collezione d’arte di Nationalmuseum di Stoccolma in Svezia (https://collection.nationalmuseum.se/sv/collection/item/17511/), che il nostro autore si è ispirato per riproporre con varianti il dipinto.
Le opere, oltre ad apparire a prima vista divertenti e satiriche, invitavano l’osservatore ad addentrarsi nella loro intrigante narrazione, potendone ricavare diversi messaggi moralizzanti.
L’idea principale è vecchia quanto l’umanità stessa ma attuale: un vecchio si lascia ammaliare da una donna considerevolmente più giovane e bella palesemente disinteressata a lui, ma non ai suoi denari.
Interessante notare come in tali dipinti si assista all’inganno nel momento esatto in cui si sta compiendo facendo si che l’osservatore possa ricavante immediatamente il significato morale: palese quanto queste coppie siano scevre da un vero sentimento d’amore, ma il loro stare insieme sia mosso da un duplice vantaggio (carnale per il vecchio, economico per la giovane).
In particolare vediamo qui una bella fanciulla che, mentre si rende disponibile alle bramosie del vecchio ricco, ne approfitta per mantenergli girato il capo, evitando che lo stesso si accorga della complice intenzionata a derubarlo.
Il fatto interessante è che non si tratta di una rappresentazione allegorica che cela un significato nascosto, in questo caso si rappresenta l’azione, il momento stesso della frode che qui diventa palese. Non servono pertanto particolari conoscenze simboliche per godere dell’opera: aspetto dettato dall’esigenza di rendere più facilmente leggibili e quindi vendibili tali dipinti ai collezionisti dell’epoca.
Il messaggio per l’osservatore appare chiaro: questo genere di rapporti non portano che alla depravazione e al ludibrio, alla perdita di ogni dignità, mettendo in evidenza quanto questi comportamenti rendano ridicoli. Oggi non ci facciamo più troppo caso, ci siamo sin troppo abituati a vedere immagini di queste moderne coppie ‘male assortite’, ma diversi secoli addietro era l’arte che, oltre ad un valore estetico, ricopriva quello moralizzante.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
Il dipinto viene venduto completo di una piacevole cornice ed è corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l’Italia che per l’estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!
Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare un a visita, saremo lieti di rispondervi.
Seguiteci anche su :
https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…