6.600,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

1700

Misure

cm 27 x 37

Descrizione

Jean Duplessis-Bertaux (1747 – 29 settembre 1818)

La battaglia di Oudenaarde

(2) Olio su tavola, cm 27 x 37

Con cornice, cm 43 x 53

Firmato in basso a sinistra “J. Bertaux”

 

Jean Duplessis-Bertaux si è formato, come incisore, nell’atelier di Jacques-Philippe Le Bas, dopo aver studiato disegno con il pittore Joseph-Marie Vien, maestro di Jacques-Louis David. L’artista si impadronisce di una tecnica accademica, ricca di chiaroscuri e che dà risalto anche alle piccole figure, tipiche dell’incisione settecentesca. La sua produzione, molto vasta, è impiegata sovente in imprese editoriali di ampio respiro – cui partecipavano numerosi artisti, fra disegnatori e incisori, tra cui Pierre-Gabriel Berthault – con le tavole a tutta pagina e con le vignette. Tra queste ricordiamo Voyage pittoresque à Naples et en Sicile di Jean-Claude Richard de Saint-Non, Précis historique de la Révolution française, La Galerie di Palais-Royal e Tableaux, statues, bas-reliefs et camées de la Galerie de Florence et du palais Pitti (1789-1807). Nonostante sia noto principalmente per la sua produzione di carattere incisorio e per il suo lavoro da bulinista, Jean Duplessis-Bertaux realizza anche numerose scene di battaglia, spesso raffiguranti gli eventi cruciali delle campagne napoleoniche, come ad esempio la Conquista del palazzo delle Tuileries il 10 agosto 1792, dipinto attualmente esposto presso la sfarzosa galleria delle battaglie di Versailles.

In questa bella coppia di dipinti l’artista francese rappresenta i fatti avvenuti durante la battaglia di Oudenaarde, durante la Guerra di Successione Spagnola, combattuta l’11 luglio 1708, nelle Fiandre Orientali. Nel primo dipinto, le truppe Inglesi del duca di Marlborough fronteggiano i Francesi, contrassegnati dal caratteristico vessillo azzurro. Nel secondo dipinto, spiccano le dinamiche figure dei soldati francesi, contrastati dagli Ussari imperiali, comandati dal Principe Eugenio di Savoia. La vittoria dello storico scontro spettò agli Anglo-Imperiali.

La scenografia delle due battaglie, con la quinta di cavalieri in primo piano, è peculiare della pittura di genere bellico francese nella seconda metà del Settecento, così come la frastagliata linea dell’orizzonte e il cielo ampio solcato da nuvole e coaguli di fumo sprigionati dalle artiglierie, che confondono il profilo delle montagne e dei fortilizi. Le figure, rese con rapidi e sgargianti tocchi di colore, si contraddistinguono per il loro dinamismo e la loro forza espressiva.

Approfondimenti

6.600,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.