Sicento/Settecento
73 x 46 cm. - In cornice 93 x 67 cm
Benedetto Luti (Firenze, 1666 – Roma, 1724)
Cristo e la Maddalena al banchetto del ricco Fariseo Simone
Olio su tela
73 x 46 cm. – In cornice 93 x 67 cm.
Dettagli completi del dipinto (clicca QUI)
Durante un banchetto nella casa del ricco fariseo Simone, alla quale erano presenti Gesù e i suoi discepoli, una donna, sinceramente pentita dei suoi peccati e che la tradizione ha sempre identificato con Maria Maddalena, venne con un vasetto di olio profumato (Vangelo secondo Luca, VII: 36-38); fermatasi dietro a lui, si rannicchiò ai suoi piedi e cominciò a bagnarli di lacrime poi li asciugò con i suoi capelli ed infine li baciò profumandoli con l’unguento prezioso.
Il fariseo criticò Gesù per aver permesso a una donna così peccaminosa di toccarlo ma Gesù rivolgendosi alla donna, le disse: “I tuoi peccati ti sono perdonati. La tua fede ti ha salvata; va in pace”. Ai farisei invece replicò, con queste parole: “I suoi molti peccati le sono perdonati, perché ha molto amato. Colui invece al quale si perdona poco, ama poco”.
L’episodio è estremamente significativo, emblema di due approcci alla vita totalmente opposti, ed il dipinto è concepito come un drammatico conflitto tra i farisei e Gesù: il mondo dei valori materiali e del dogmatismo religioso dei farisei si oppone al mondo cristiano delle idee sublimi e degli atti nobili, un mondo di simpatia, carità e bontà.
Certi della giustizia e della moralità della sua posizione, Gesù e i suoi discepoli, nell’accogliere le parole del loro maestro, si oppongono ai farisei, sui cui volti si legge mancanza di comprensione, fastidio e persino ira.
Il dipinto, di pregevole qualità, trova confronto con una tela realizzata dal pittore fiorentino Benedetto Luti nel 1692 circa per il cavaliere fiorentino Giovanni Niccolò Berzighelli (olio su tela, cm 305×198), poco dopo il suo arrivo a Roma, come attestato da tre lettere intercorse nel tra Benedetto e il suo maestro D.A. Gabbiani, oggi della collezione inglese del visconte Scarsdale alla Kedleston Hall nel Derbyshire.
URL: https://artuk.org/discover/artworks/christ-and-mary-magdalene-in-the-house-of-simon-172138;
Allievo a Roma del Maratta ed uno dei protagonisti della pittura romana tra le fine del Seicento e l’inizio del Settecento, elaborò un suo stile personale che lo portò ad essere uno dei più fini e precoci interpreti della pittura rococò, molto apprezzato e richiesto.
La nostre tela è pertanto una versione, presumibilmente realizzata dal maestro stesso o da un suo valido collaboratore, che si differenzia da quella inglese presentando i piatti da parata alle spalle del Cristo. Trova invece affinità per questo particolare aggiuntivo con le altre versione attribuito a Benedetto Luti ed oggi alla Galleria Nazionale dell’Umbria, Palazzo dei Priori (https://catalogo.cultura.gov.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1000016641).
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
Il dipinto è venduto completo di una piacevole cornice dorata in legno ed è corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l’Italia che per l’estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
In caso di acquisto dell’opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l’esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all’ottenimento. Tutti i costi di tale procedura sono inclusi.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su:
https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…