Primo Novecento
Altezza cm 29
Grès patinato raffigurante soggetto equestre, firmato sul basamento, marchio Made in Italy, etichetta originale , modello pubblicato sul catalogo “ Le ceramiche
Buono stato conservativo, lieve sbeccatura sull’orecchio.
I due cavalli sono in atteggiamento di grooming, in etologia equina questo comportamento reciproco ha diverse funzioni : dagli scambi odorosi al rafforzamento delle alleanze nel branco in natura. La vicinanza fisica induce la cura reciproca, zone sensibili come criniera e garrese se stimolate abbassano la tensione e rallentano il battito cardiaco. Per i puledri il grooming inizia con la madre ( fattrice), per poi svilupparsi con altri individui facilitando i legami stabili, l’inizio avviene con l’avvicinamento dei due soggetti posizionati contrapposti e frontali. La prima parte soggetta a queste “ cure” è il collo e procede verso il garrese, può dilungarsi fino alla coda, raggiungendo zone che da soli non possono provvedere. Tali comportamenti inoltre influenzano le gerarchie all’interno del branco, i soggetti più deboli e sottomessi approcciano gli altri per primi, l’intensità con cui si verificano questi atteggiamenti è soggetta alle variazioni stagionali.
Guido Cacciapuoti scultore, ceramista figlio d’arte di Cesare Cacciapuoti, si forma con il fratello presso il laboratorio del padre e quello del nonno, altro maestro Giovanni Mollica a Napoli. Nel 1907 si trasferisce a Treviso dove conosce Gregorj ed Arturo Martini. Partecipa all’edizione della Mostra d’Arte Trevigiana del 1908 – 1913, nel 1915 alla Mostra d’Arte di Ca’ Pesaro a Venezia, nel 1920 partecipa alla Biennale di Venezia con due sculture, tra il 1920 e 1930 soggiorna più volte a Milano dove il fratello Mario aveva fondato nel 1927 La Cacciapuoti & C. Con altri ceramisti. Nel 1930 Mario muore prematuramente e nel 1931 Guido, Mario Solesin, Angelo Bignami e Rinaldo Righetto trasformano l’atelier in Grès d’Arte Cacciapuoti. Guido assume il ruolo fondamentale di scultore e direttore artistico, i modelli preferiti sono di genere animalista affiancati da dame, Soggetti religiosi e vasi. Partecipa alla Fiera Campionaria di Milano, e collabora con Giuseppe Granello, anche Arturo Martini nel 1935 creò alcuni modelli. Nel 1953 Guido muore e la manifattura prosegue fino al 1982 con gli eredi e dai soci.
Per Cacciapuoti il genere animalier acquisisce uno straordinario interesse, la ricerca si concentra sul realismo poi prosegue come manifestazioni d’impressioni. Da osservatore attento, cerca di tradurre la “mimèsis dell’anima” rappresentando una visione legata al comportamento degli animali, alla loro gestualità in natura così come nel rapporto con l’uomo. Nel panorama italiano, nella prima metà del Novecento la manifattura Cacciapuoti è tra i principali interpreti dei soggetti animaliers.Lo stile si concentra su temi semplici, che coniugano sintesi e precisione naturalistica ad un’analisi contemplativa. La filosofia di Guido si esprime in questa frase: “ nella vita quotidiana gli uomini cercano un rifugio: io l’ho trovato nel silenzio degli animali e per questo mi impegno a renderlo espressione”…

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…