9 febbraio 1930
cm 27x21
ANSELMO BUCCI
(Fossombrone, 1887 – Monza, 1955)
Tannhauser, Milano, Teatro alla Scala, 9 febbraio 1930
Matita su carta, cm 27×21
Bibliografia:
Anselmo Bucci. Disegni, schizzi e appunti. Gli album personali – Volume primo. a cura di Guido Cribiori, Studiolo, 2018, p 149
L’opera è inclusa nel primo volume di una serie dedicata al Maestro di Fossombrone.
Si tratta della riproposizione integrale dei suoi album privati.
“Anselmo Bucci. Disegni, schizzi e appunti. Gli album personali – Volume primo.” a cura di Guido Cribiori
Stampato in 300 copie numerate
280 pag a colori, formato cm 27×21
Il progetto si propone di tutelare il lavoro dell’artista e al contempo rendere pubblici, fruibili ed acquistabili dal pubblico splendidi disegni che Bucci realizzò nel corso degli anni Venti e Trenta durante i suoi viaggi in Italia, Europa, Medio Oriente e Oriente.
Questo primo volume raccoglie una serie di quattro album con disegni eseguiti tra l’ottobre 1928 e il febbraio del 1930, periodo che sappiamo Bucci visse tra Parigi e Milano in una non molto chiara “vita anfibia franco – milanese” (secondo una curiosa definizione di Ugo Nebbia del 1930).
Vi si trovano animali, progetti per il piroscafo California, per il quale progetto e realizzò gli interni (assieme a quelli per altre due navi, Timavo e Duchessa d’Aosta), alcune bellissime tavole riprese alla Scala e dedicate alle rappresentazioni del Tannhauser e della Fanciulla del West, ma soprattutto splendidi nudi di donna.
Vi è pubblicato per la prima volta anche lo schizzo per l’opera “Funerali di un anarchico”, realizzato a Roma nel 1919 con chiare intenzioni futuriste.
Le opere, incorniciate vengono, proposte ad €1.500,00 cadauna, accompagnate dal volume che le contiene e ne documenta meravigliosamente la genesi del momento creativo del Maestro.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…