'600
Larghezza: 167 cm. Profondità: 90 cm. Altezza: 120 cm.
Monumentale canterano in massello di noce. Marche, epoca prima metà del XVII secolo.
Il mobile, di forte volumetria, risente, nell’impostazione architettonica, rigorosa e pulita, ancora del gusto della mobilia cinquecentesca centro-italiana. Il fronte del mobile è ingentilito da una sottile incorniciatura a torciglione magistralmente intagliata, che corre lungo il perimetro dei cassetti senza soluzione di continuità, mentre i fianchi sono alleggeriti da cornici modanate. Il fronte è delimitato da due paraste a larga spallatura e poggia su ricercati sostegni graffiti a “C” rovesciata. Il primo cassetto, una volta sfilato, cela due tiretti segreti coevi in massello di pioppo. Il mobile si presenta in un ottimo stato di conservazione e presenta ancora la sua patina originale di un bel colore noce biondo. I fondi e la schiena del canterano sono realizzati in essenza di abete, e sono tutti originali, tranne i fondi del primo, ove si notano sostituzioni ottocentesche. Maniglie e bocchette in ferro originali e coeve. Due serrature mancanti. Sul retro, è apposto un cartiglio a testimonianza dell’antica e prestigiosa committenza.
Provenienza: Jesi, Collezione Privata.
Si rilascia certificazione di autenticità e di lecita provenienza del mobile a norma di legge.
Si rilascia

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…