XX secolo
Diametro 26,2 cm
Tre piatti in porcellana decorata della serie “Tema e Variazioni” ideati da Fornasetti, Milano.
Sul retro il marchio “Fornasetti Milano – Made in Italy”.
Dimensioni : Diametro 26,2 cm
Nel gruppo esposto sono presenti il piatto n.286, il piatto n.10 ed infine il piatto n.78.
I piatti appartengono alla celebre serie “Tema e Variazioni” incentrata sull´evoluzione costante di temi iconici ed enigmatici aventi come sfondo la figura del soprano Lina Cavalieri. I motivi riprodotti per questa serie sono stati da spunto per infinite interpretazioni, incessantemente rinnovate e riprodotte anche su altri oggetti d’uso quotidiano. La tradizione continua ancora oggi grazie a Barnaba, figlio dell’artista, che continua ad accrescere la collezione con sempre nuove varianti.
Questi piatti, di cui in negozio abbiamo molti altri pezzi, sono dei veri e propri pezzi da collezione che si prestano sia ad essere esibiti singolarmente sia creando infinite composizioni con gli altri piatti della serie. Grazie alla presenza di due fori sul retro possono essere utilizzati come motivo ornamentale a parete. Sono vendibili anche singolarmente.
L’imballaggio e trasporto saranno eseguiti in modo professionale, effettuiamo spedizioni in tutto il mondo. Il tempo stimato di spedizione è generalmente da 1 a 7 giorni lavorativi.
Su richiesta saranno inviate altre foto.
L’oggetto è disponibile presso il nostro negozio sito a Torino in via Monte di Pietà 23/ì aperto regolarmente 6 giorni su 7.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci.
Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…
Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…
Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…