1800
h. 39 cm
Francia, fine secolo XIX
Candelabri a cinque fiamme
(2) Bronzo dorato e smalti policromi cloisonné, h. cm 39
Questa coppia di candelabri fa parte della raffinata produzione francese che nel corso dell’Ottocento riportò in auge tecniche decorative appartenenti ad una lunga e antica tradizione orafa e artigiana come, in questo caso, il cloisonné. Questa tecnica, nota anche come lustro di Bisanzio, consiste nell’applicare delle filigrane metalliche, in questo caso in bronzo dorato, a un supporto per poi riempire gli alveoli creati dalla trama, detti appunto cloisons in francese, con smalto creando così delle tessere suddivise dai listelli metallici. Fra le diverse botteghe che si distinsero nella produzione, sin dal Medioevo, di smalti vanno assolutamente citati soprattutto gli artigiani di Limoges, famosi in tutta Europa per l’estrema qualità delle loro creazioni; nonostante il passare dei secoli essi riuscirono a adattare le proprie lavorazioni al gusto dell’epoca, adottando nuovi materiali, come ad esempio la porcellana, o modificando l’utilizzo di quelli già conosciuti. Dai reliquari e dalle copertine in metalli preziosi smaltati del Medioevo gli artigiani giunsero a questo genere di prodotti, dove l’antica tecnica si conserva ma sotto nuove spoglie: l’applicazione sul fusto mistilineo, sulle basi e sui reggi cera mostra dei motivi geometrici e fitomorfi che dimostrano una raffinatezza di disegno in linea con un rinnovato interesse per le forme leggiadre e graziose del rococò francese, sviluppatosi appunto sul finire del secolo.
L’elemento floreale, le ondulazioni vegetali dei bracci, i piedi arricciati e gli arabeschi dello smalto confermano queste indicazioni, come pure la base a rocaille, termine da cui appunto deriva il rococò e che indicava un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte. La splendida commistioni del bronzo dorato con gli smalti blu, bianchi e azzurri dà vita ad una sintesi raffinata ed elegante, riccamente ornata ma al contempo alleggerita nella sua struttura dall’andamento ondulato delle linee che alleggeriscono e sgrossano il volume dei candelabri.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…