cm 58 x 33
XVII secolo
Stemma barocco
Legno intagliato, altezza cm 58 x 33
Lo stemma qui presentato appartiene al Seicento, come conferma la data del 1671 riportata nella parte bassa dell’esemplare di minor formato. L’alta qualità plastica del putto e dei grappoli d’uva, che incorniciano lo scudo mistilineo al centro dello stemma più grande, si risalta sulle lisce superfici e sui dettagli lenticolari delle foglie e delle volute architettoniche. I particolari abbondano e riempiono gli spazi attorno al centro, giocando su una superficie che alterna concavità e convessità, come per altro avviene nel secondo stemma, sul cui scudo si delineano particolari dorati in rilievo: le lettere G e I, i tre identici segni che ricordano il simbolo zodiacale dei gemelli e, nell’ovale in basso, la data 1671. La doratura si estende anche alla cornice, contraddistinta da motivi vegetali che legano lo stemma dal basso fino alla sua sommità, decorata con una conchiglia, motivo tipico del Seicento e del gusto barocco. I simboli, la data e le lettere potrebbero riferirsi al proprietario o alla di lui famiglia, probabilmente appartenente alla sfera nobiliare della società. Il gusto raffinato viene reso senza stucchevolezza attraverso una lavorazione fine che non sovrappone altri materiali facendo così risaltare in pieno la bellezza del legno di rovere intagliato.
![Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura](https://eii38vo2nqq.exactdn.com/web/app/uploads/2023/02/basilica-di-superga-torino-200x131.jpg?strip=all&lossy=1&ssl=1)
Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…
![Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza](https://eii38vo2nqq.exactdn.com/web/app/uploads/2024/03/2-arcducarrousel1-c7516-200x133.jpeg?strip=all&lossy=1&ssl=1)
Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…
![Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario](https://eii38vo2nqq.exactdn.com/web/app/uploads/2023/03/gio-ponti-200x127.jpg?strip=all&lossy=1&ssl=1)
Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…