cm 48 x 63
Fine XVII secolo, Scuola fiamminga
Convivio di nobili
Olio su tela, cm 48 x 63
Con cornice, cm 68 x 86
In questo bel dipinto, una festosa compagnia di gentiluomini e nobildonne conversa bevendo vino e gustando frutta di stagione in un ameno e arcadico paesaggio naturale. I colori sgargianti e la minuzia e la perizia nella resa dei dettagli ricordano le opere dei grandi maestri fiamminghi del Secolo d’oro. Il tema iconografico del banchetto non è, alla fine del Seicento, affatto nuovo alla storia dell’arte: affreschi egizi, etruschi e pompeiani, ritraggono commensali attorniati da lusso e bellezza, forme mutate del mitologico “banchetto degli dèi”. Tra i più celebri interpreti di questo topos iconografico vi è certamente Veronese, autore di banchetti di straordinaria bellezza esposti nelle più celebri istituzioni museali a livello mondiale. Il tema del banchetto, che, in Italia, raggiunge nel Cinquecento i suoi migliori esiti, gode nella seconda metà del Seicento a Nord delle Alpi di una rinnovata popolarità. Ciò appare testimoniato da opere di artisti quali David Tenier il Giovane, David Vinckboons, Pieter van der Plans e Hendrick Govaerts: quest’ultimo artista, che, durante la fase di formazione, soggiornò tra la corte polacca e Praga, rimanendo particolarmente affascinato dallo sfarzo e dall’opulenza di quelle realtà, insiste sulla resa dei tessuti preziosi e dei fasti delle architetture che attorniano i personaggi. Il tema del banchetto all’aperto, praticato soprattutto nel ‘600 si rivelerà fortunato nelle Fiandre anche nel XVIII secolo.
Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…
Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…
Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…